di Giuseppe Astone Come gestire l’obiezione del cliente che dice che il tuo prodotto o servizio ha un prezzo troppo alto?
Decisamente dalla parte degli agenti di commercio e venditori
di Giuseppe Astone Come gestire l’obiezione del cliente che dice che il tuo prodotto o servizio ha un prezzo troppo alto?
di Emanuele Maria Sacchi – Executive Manager @ Evolution Forum Ricorderò sempre uno dei miei primi appuntamenti, dove il cliente mi accolse con estrema gentilezza, mi offrì un caffè e poi mi disse: «bene dottor Sacchi, immagino che lei conosca già qualcosa della nostra azienda, quindi mi parli di lei, mi parli delle sue competenze […]
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* Prima di vendere occorre accettare un acquisto: aver voglia di comprare se stessi. Il primo passo è perciò quello di “essere centrati su se stessi” per poi agire sugli altri.
di Giuseppe Astone Come gestire un cliente che si presenta in ritardo ad un appuntamento?
di Emanuele Maria Sacchi – Executive Manager @ Evolution Forum Molti commerciali non vedono l’ora di incantare il cliente con le loro mirabolanti presentazioni, evidenziando vantaggi e propinando benefici.
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* «Oggi, ho avuto paura di… correre dei rischi». Penso che accettare di correre dei rischi sia un timore che viene represso dal tentativo di rimanere nelle proprie aree di sicurezza. Ridurre i rischi, non ha nulla a che fare con la riduzione dell’azione, bensì con l’apprendimento che ne consegue. È più […]
di Emanuele Maria Sacchi – Executive Manager @ Evolution Forum Fatta questa premessa, vediamo quali sono le Regole d’Oro della negoziazione competitiva. Ogni volta che fai un’affermazione, i casi sono due: o il cliente la pensa come te, (e quindi ti è andata bene…) oppure non la pensa come te (…e quindi ti è andata […]
di Andrea Costa – Responsabile Recruiting & Formazione Commerciale di Cerved Group SpA Hai letto il precedente articolo? Clicca qui Sai trovare, attrarre, selezionare, motivare i venditori giusti? Se la tua risposta è : «No!» o «Non abbastanza!», se in questa attività subisci insuccessi e frustrazioni, posso aiutarti.
di Associazione ELECTO Il legame tra agente e auto è ostacolato dalla politica, e come Ralph Nader suggerisce: «se non ti occupi di politica, sarà la politica ad occuparsi di te».
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* La conferenza ha il suo momento migliore, quando giunge alla fine: lì, mi riposo. Anche questa di Bressanone ha avuto i suoi applausi e ha contribuito a migliorare il modello esperienziale, che andavo ad elaborare in quella situazione di difficoltà in cui ristagnava non solo il mercato Italia.
di Emanuele Maria Sacchi – Executive Manager @ Evolution Forum Ai commerciali mediocri piace improvvisare. Quando incontrano un cliente dicono semplicemente le prime cose che gli vengono in mente. Non si rendono conto che, al giorno d’oggi, questo è uno dei motivi principali per cui la loro attività non decolla.
di Andrea Costa – Responsabile Recruiting & Formazione Commerciale di Cerved Group SpA Hai letto il precedente articolo? Clicca qui L’azienda che non investe sufficiente tempo, denaro e risorse (per la propria situazione), avrà difficoltà nella progettazione e nella concretizzazione di qualsiasi strategia commerciale.
di Usarci Torino Il periodo di preavviso è sempre argomento quanto mai nebuloso per l’agente, con questo articolo cercheremo di fare chiarezza rispondendo ai quesiti principali che la categoria pone.
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* Nella mia biblioteca sono poste in bell’ordine tutte le mie agende, quasi a scandire il tempo percorso e a indicarmi una via su cui proseguire il cammino. Se le riguardo rivedo i giorni trascorsi, misuro i fatti accaduti e riconosco le paure che mi hanno spinto in questa o quella direzione […]
di Redazione A margine della prima edizione del Premio AAAgents abbiamo intervistato Simone Gnassi, agente di commercio tra i Top Scorer di AAAgents. Abbiamo parlato con lui degli spunti utili per la categoria.