Utilizziamo cookie propri e di terze parti per finalità: tecniche (necessari per la navigazione), analitiche (per le statistiche) e cookie traccianti / di profilazione (relativi alle Tue preferenze) per mostrarti pubblicità personalizzata sulla base della navigazione delle pagine del sito. Il titolare del trattamento è “START UP ITALIA SRL”, contattabile all'email: info@startup-italia.it. Puoi accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”, proseguire cliccando su “Usa solo i cookie necessari " o gestire le tue preferenze facendo clic su “Personalizza”. Al fine di revocare il consenso prestato e visualizzare le informazioni complete sul trattamento dati clicca qui: LINK GESTIONE COOKIE
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
One thought to “L’indennità di fine rapporto nel contratto di agenzia”
Credo sia giusto fare una riflessione su questa domanda prima di dare una qualsiasi risposta e cioè:
“Io agente di commercio lavoro per me o per la mia mandante?”
La risposta secondo il mio punto di vista è una sola e cioè: “io lavoro per me e la mandante è uno strumento che mi consente di raggiungere il mio obiettivo.” Va da sé che nel caso mi si proponga di diventare Agente Generale con compiti di coordinamento ci sarà da fare una valutazione complessiva della proposta e successivamente tradurla in uno scritto contente l’accordo e tutti i diritti e gli obblighi nelle diverse situazioni cessazione del contratto compresa.
————————————————–
Quindi andiamo al dunque. In cosa consiste l’attività di coordinamento degli agenti?
Di norma chi coordina affianca gli agenti sul territorio, interviene ove richiesto nelle trattative per la conclusione degli affari, e ne riceve le osservazioni per tradurle in azioni e attività utili a far crescere le vendite e quindi il fatturato della mandante.
Per tale motivo a mio avviso nel calcolare l’indennità in caso di cessazione del rapporto ad iniziativa della mandante o per giusta causa da parte dell’agente generale seguirei quanto indicato nell’art. 1751 c.c. che indica genericamente “retribuzioni riscosse” e così anche gli AEC che indicano “tutte le somme, comunque denominate, percepite dall’agente nel corso del rapporto, nonché sulle somme per le quali, al momento della cessazione del rapporto, sia sorto il diritto al pagamento in favore dell’agente o rappresentante, anche se le stesse non siano state in tutto o in parte ancora corrisposte”.
Comments are closed.