di Usarci La criticità del monomandato è stata indicata dagli agenti di commercio come una di quelle più urgenti da risolvere per la categoria, argomento quanto mai complesso.
di Usarci La criticità del monomandato è stata indicata dagli agenti di commercio come una di quelle più urgenti da risolvere per la categoria, argomento quanto mai complesso.
di Redazione A margine della prima edizione del Premio AAAgents abbiamo intervistato Alberto Trapani, avvocato e fondatore di FTA Avvocati. Abbiamo parlato con lui delle difficoltà dell’incontro tra agenti e aziende e delle caratteristiche che deve avere un rapporto di lavoro vincente e duraturo.
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* Lisbona 1995, conferenza di Mario Silvano a 300 agenti di vendita di una importante società di comunicazione e raccolta pubblicitaria. Ho vissuto con lui due giornate di preparazione e di interviste ai venditori, ai loro responsabili e al management della società, al fine di giungere a formulare un nuovo modello di […]
di Usarci «Non ha senso che una categoria composta da oltre 230mila lavoratori non abbia voce in capitolo nelle strategie economiche della politica italiana. È ora di metter fine a questa anomalia che finisce per penalizzare tutti gli agenti di commercio».
di Andrea Costa – Responsabile Recruiting & Formazione Commerciale di Cerved Group SpA Hai letto il precedente articolo? Clicca qui I potenziali clienti oggi molto più di ieri cercano informazioni sulle aziende e sui prodotti, prima di acquistare: abbiamo già visto che il 65% delle decisioni d’acquisto si forma prima d’incontrare il venditore (fonte Business Harward […]
di Redazione L’INPS, con circolare n°117 del 09/08/2019 ha finalmente recepito le istanze della categoria!
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* Tu dici che sei un EROE da strada: vero? Ma aggiungi anche che: «Io, ho già esperienza». Sai già molte cose? La tua vita, ti ha già donato tanto, al punto che dici a te stesso: «So già tutto!».
di Giuseppe Astone Sapresti dire la differenza tra cercare di vendere ed aiutare a comprare? La differenza sembra, e lo è, molto sottile ma tutto questo cambia completamente la prospettiva tra commerciale e cliente.
di Andrea Costa – Responsabile Recruiting & Formazione Commerciale di Cerved Group SpA Hai letto il precedente articolo? Clicca qui Basando invece il nostro posizionamento sulla specializzazione, vinciamo la diffidenza che caratterizza al giorno d’oggi ogni mercato.
di Redazione A margine della prima edizione del Premio AAAgents abbiamo intervistato Davide Renzi, agente di commercio per conto di Giuffrè Editore, classificatasi tra le TOP10 per gradimento sulla nostra app! Abbiamo parlato con lui a proposito di AAAgents, della categoria e di come poter scegliere il mandato giusto.
di Associazione ELECTO Come si può contare di più? In che modo si può ottenere un maggior peso nelle trattative con la politica? Indirizzare le scelte del governo ma anche delle altre categorie produttive?
di Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* Tutti quelli che hanno un sogno da realizzare e un “NO!” da cui partire. Se si iniziasse già da un “SÌ!” potrei fermarmi sin da qui.
di Giuseppe Astone Oggi voglio parlarvi di alcune frasi da evitare o parole che a volte diciamo in maniera inconsapevole, che però possono rovinare il successo di una trattativa commerciale e la posizione tra commerciale o cliente.
di Andrea Costa – Responsabile Recruiting & Formazione Commerciale di Cerved Group SpA Hai letto il precedente articolo? Clicca qui Individuata l’esistenza di domanda, devi verificare la consistenza della tua differenziazione sul mercato di riferimento, su una specifica tipologia di clienti, su un particolare prodotto/servizio sempre in relazione al desiderio da realizzare/problema da risolvere.
di Associazione ELECTO L’altra faccia della medaglia, la svelano gli operatori turistici. Dopo la continua autoflagellazione degli agenti di commercio, alle prese con le recriminazioni nei confronti di Enasarco, con i problemi dei monomandatari denunciati da Usarci, con i dubbi sul futuro della professione, era inevitabile provare ad ascoltare la controparte.