di Redazione AAAgents è decisamente dalla parte di chi vende. Siamo nati per creare opportunità, perché crediamo nelle persone, nel valore aggiunto che ciascuno può portare, come anche nella capacità di ciascuno di cambiare, in meglio.
di Redazione AAAgents è decisamente dalla parte di chi vende. Siamo nati per creare opportunità, perché crediamo nelle persone, nel valore aggiunto che ciascuno può portare, come anche nella capacità di ciascuno di cambiare, in meglio.
di Redazione Come faccio a far innamorare della mia azienda le persone che lavorano nella rete vendita?
In Collaborazione con lo Studio Legale Fierro Stefano Fierro, titolare dello studio legale Fierro e consulente della FNAARC (già relatore del Forum Agenti), primo studio legale che si occupa in via esclusiva di tutte le problematiche connesse al rapporto di agenzia, spiega le differenze sostanziali tra anticipo provvigionale e minimo garantito.
Dall’iconico uomo con la valigetta che viaggia tra le distese dei paesaggi americani, per arrivare ai manager rampanti strafatti di cocaina… Hollywood e il cinema hanno sempre romanzato la figura del venditore. Nella dinamica della trattativa, ne esce un mosaico incredibile di situazioni imprevedibili, tutti accomunati da una sola prerogativa, la voglia di realizzarsi!
di Daniele Trevisani Per vendere davvero bene dobbiamo focalizzare quale “relazione d’aiuto” siamo in grado di attivare. Dobbiamo chiederci a fondo, e veramente, che aiuto possiamo portare al cliente, per il suo miglioramento. E dobbiamo chiedere al cliente, in quali aree vorrebbe vedere dei miglioramenti. Solo così riusciremo a passare ad una vendita veramente consulenziale.
di Valter Ribichesu I motivi principali per cui un agente si lega ad una azienda sono piuttosto simili a quelli per cui si lega un cliente; non a caso i venditori sono i principali clienti di qualsiasi azienda. Gli accordi devono essere chiari, precisi e trasparenti e il progetto deve essere affidabile, innovativo ed economicamente vantaggioso.
di Emanuele Cangini e Dr.Ing. Eliano Battista Cominetti* Sì, di vera svolta concettuale si tratta. Tutti i modelli precedenti di vendita (o funzionali alla vendita), checché se ne dica, erano orientati o modellati secondo una finalità ben precisa: porre il cliente al centro della dialettica negoziale e, in tal modo, riconoscerne il ruolo di centralità […]
Dall’iconico uomo con la valigetta che viaggia tra le distese delle pianure americane, per arrivare ai manager rampanti strafatti di cocaina… Hollywood e il cinema hanno sempre romanzato la figura del venditore. Nella dinamica della trattativa, ne esce un mosaico incredibile di situazioni imprevedibili, tutti accomunati da una sola prerogativa, la voglia di realizzarsi!
di Redazione “C’è un fatto, assolutamente inconfutabile: la rete vendita è l’asset fondamentale di qualsiasi azienda.”
di Redazione L’Italia conta un vero e proprio esercito di circa 230mila agenti di commercio che rappresentano una delle più importanti categorie professionali del nostro paese.
La vita del venditore non è una passeggiata. Scommetto che anche tu ogni tanto ti svegli al mattino e piuttosto di uscire di casa torneresti volentieri a letto. Magari fuori piove, hai litigato con la tua compagna o il tuo compagno, devi affrontare un cliente difficile e faresti di tutto, ma proprio di tutto, piuttosto […]
di Redazione Durante la prima edizione del Premio AAAgents, si è tenuto l’intervento di Alberto Petranzan, Agente di commercio e presidente FNAARC. In particolare il dottor Petranzan sottolinea le criticità attuali della categoria e verso quali scenari dovrà operare l’agente di commercio nel futuro.
AAAgents è decisamente dalla parte di chi vende. Siamo nati per creare opportunità, occasioni, come questa che stiamo andando a presentarti ed è solo la prima di una lunga serie!
di Daniele Trevisani L’avvio di un rapporto può essere basato sul concetto di “avvicinamento” nel quale il fornitore viene testato, arrivando ad un formato di “seduzione” nel quale si avvia un avvicinamento progressivo. In pochi o rari casi un fornitore passa dall’essere un perfetto sconosciuto allo status di “fornitore ufficiale”, “fornitore di fiducia”, o “fornitore […]
di Redazione L’IRAP, da sempre, ha creato non pochi problemi di interpretazione ed è per questo che la giurisprudenza è intervenuta più volte (le sentenze in tema di assoggettamento a IRAP degli agenti e rappresentanti di commercio non si contano)