Utilizziamo cookie propri e di terze parti per finalità: tecniche (necessari per la navigazione), analitiche (per le statistiche) e cookie traccianti / di profilazione (relativi alle Tue preferenze) per mostrarti pubblicità personalizzata sulla base della navigazione delle pagine del sito. Il titolare del trattamento è “START UP ITALIA SRL”, contattabile all'email: info@startup-italia.it. Puoi accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”, proseguire cliccando su “Usa solo i cookie necessari " o gestire le tue preferenze facendo clic su “Personalizza”. Al fine di revocare il consenso prestato e visualizzare le informazioni complete sul trattamento dati clicca qui: LINK GESTIONE COOKIE
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
One thought to “A chi conviene la Flat Tax?”
Come mai per l’Inps è prevista una deduzione dai contributi previdenziali del 35%, che ipoteticamente rapportata con le eccedenze raggiungerebbe se non supererebbe il “minimo” della contribuzione dei commercianti ( in questo caso di agente di commercio) e quindi comunque conveniente mentre per l’Enasarco ciò non è previsto come per quasi tutte le casse professonali? Dal momento che un agente di commercio, per forza di cose preparato, “assume” la figura erronea di lavoratore autonomo e NON di libero professionista come dovrebbe essere? Praticamente l’Enasarco fà quello che gli pare…non solo nega contro legge totalizzazioni, cumulo e ricongiunzioni contributive per periodi anche non coincidenti, ma non si adopera più di tanto per salvaguardare i diritti costituzionale dei suoi iscritti come sancito dallo statuto e atto costitutivo anche ex D.Lgs n. 509/1994. Personalmente resto molto amareggiato anche nei confronti di tanti colleghi o ex che meriterebbero almeno i loro diritti. Mi dispiace altresì constatare che le organizzazioni sindacali continuano a non fare niente al riguardo, proprio niente. Che ce ne importa di welfare quasi ridicoli? Se poi il diritto previdenziale sacrosanto ci viene calpestato? Saluti.
Comments are closed.